Mostra 6 risultato(i)

ECOLOGIA: LA “TECNOMASSA” SUPERA LA BIOMASSA

L’impatto dell’uomo sul pianeta Negli ultimi decenni, l’impronta dell’uomo sulla Terra si è espansa in modo esponenziale. Secondo uno studio pubblicato su Nature, la massa delle strutture e degli oggetti prodotti dall’uomo – definita “tecnomassa” – ha ormai superato la massa totale della biomassa, ovvero la somma di tutti gli esseri viventi, inclusi piante, animali, …

IMPARARE DAGLI ERRORI: ESEMPIO DI INFORTUNIO – CADE DAL TETTO: MANCAVA LA PROTEZIONE LATERALE

L’incidente in cantiere che ha coinvolto un carpentiere, caduto dal tetto per diversi metri, rappresenta un tragico esempio di come l’assenza di misure di protezione adeguate possa mettere a rischio la vita e la sicurezza dei lavoratori. In questo caso, l’infortunio si è verificato a causa della mancata installazione della protezione laterale, un elemento fondamentale …

RESTRIZIONE REACH “74” SUI DIISOCIANATI: APPROFONDIMENTO SU NORMATIVA, IMPATTI E MISURE DI PREVENZIONE

Dimensione del Problema e Iter Normativo La gestione delle sostanze chimiche pericolose rappresenta una delle sfide principali per la sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela della salute pubblica. Tra queste, i diisocianati sono composti chimici ampiamente utilizzati in diversi settori industriali, ma con elevati rischi di sensibilizzazione e problematiche respiratorie per i lavoratori …

SISTEMI DI GESTIONE ISO 14001: STANDARD PER LE AZIENDE ORIENTATE ALLA SOSTENIBILITÀ

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale, le aziende devono adottare strategie efficaci per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Uno degli strumenti più validi per raggiungere questo obiettivo è l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme alla norma ISO 14001. Questo standard internazionale fornisce …

SORVEGLIANZA SANITARIA IN AZIENDA: LE NOVITÀ IN ARRIVO CON IL DDL 1264

La sorveglianza sanitaria è un elemento chiave nella gestione della sicurezza sul lavoro, garantendo la salute dei lavoratori e la conformità normativa per le aziende. Con l’introduzione del DDL 1264, si prospettano importanti novità che impatteranno il ruolo del medico competente, le visite mediche e la gestione digitale della sorveglianza sanitaria. Vediamo nel dettaglio cosa …

I FORMATORI DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO: REQUISITI, FORMAZIONE E ABILITAZIONE, AGGIORNAMENTO

I CORSI DI FORMAZIONE PER GLI ASPIRANTI FORMATORI La formazione dei formatori degli addetti antincendio riveste un ruolo centrale nella prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi per aspiranti formatori sono strutturati per garantire una preparazione adeguata sulle normative vigenti, l’uso delle attrezzature antincendio e la gestione delle emergenze. a) L’organizzazione dei corsi …