I CORSI DI FORMAZIONE PER GLI ASPIRANTI FORMATORI
La formazione dei formatori degli addetti antincendio riveste un ruolo centrale nella prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi per aspiranti formatori sono strutturati per garantire una preparazione adeguata sulle normative vigenti, l’uso delle attrezzature antincendio e la gestione delle emergenze.
- a) L’organizzazione dei corsi
I corsi sono organizzati da enti accreditati e seguono moduli standardizzati definiti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF). La durata e i contenuti variano in base al livello di rischio delle attività formative.
- b) I moduli teorici
I corsi comprendono moduli teorici riguardanti le basi della prevenzione incendi, il comportamento del fuoco e le strategie di evacuazione. Sono previste sessioni interattive e materiali didattici aggiornati.
- c) Modulo 9
Questo modulo si concentra sugli aspetti tecnici della combustione e sulla corretta gestione degli incendi, con approfondimenti pratici sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
- d) Modulo 10 (per corsi di tipo A e C)
Questo modulo è riservato ai formatori che operano in ambienti a rischio elevato e tratta l’uso avanzato delle attrezzature antincendio, incluse le procedure operative in caso di emergenza.
ESTINTORI
L’uso corretto degli estintori è fondamentale per garantire un primo intervento efficace. I corsisti apprendono le diverse tipologie di estintori, il loro funzionamento e la loro manutenzione.
RETI IDRANTI
Le reti idranti sono strumenti essenziali per la lotta agli incendi in ambito industriale e civile. Il modulo prevede esercitazioni pratiche sull’uso e la gestione di tali impianti.
ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’importanza dei DPI è evidenziata con dimostrazioni pratiche e simulazioni, per garantire un utilizzo corretto in situazioni di emergenza.
ABILITAZIONE DEI FORMATORI
- a) Commissioni d’esame
L’abilitazione dei formatori prevede il superamento di un esame condotto da una commissione nominata dal CNVVF.
- b) Prove d’esame
Le prove comprendono una valutazione teorica e una pratica, necessarie per attestare le competenze acquisite durante il corso di formazione.
ATTESTAZIONE DEI REQUISITI DEI FORMATORI DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
I formatori devono possedere specifici requisiti professionali, tra cui esperienza nel settore antincendio e attestati riconosciuti.
AGGIORNAMENTO DEI FORMATORI
L’aggiornamento periodico è obbligatorio per mantenere le competenze al passo con le normative e le nuove tecnologie nel campo della sicurezza antincendio.
PARTE SECONDA: LA DESIGNAZIONE, LA FORMAZIONE, L’ABILITAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
LA DESIGNAZIONE E LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare un numero adeguato di addetti antincendio, in base alle dimensioni e al rischio dell’attività. La formazione deve essere adeguata e proporzionata al livello di rischio dell’azienda.
LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
- a) Individuazione della tipologia di corso
I corsi si suddividono in tre livelli in base al rischio dell’attività:
- Livello 1 (basso rischio): 4 ore di formazione con aggiornamento quinquennale di 2 ore.
- Livello 2 (medio rischio): 8 ore con aggiornamento quinquennale di 5 ore.
- Livello 3 (alto rischio): 16 ore con aggiornamento quinquennale di 8 ore.
- b) Programmi dei corsi e supporti didattici
Il programma formativo comprende teoria e pratica, con particolare attenzione all’uso di estintori, idranti e DPI.
- c) Procedure amministrative per lo svolgimento dei corsi da parte delle strutture periferiche del CNVVF
Le strutture periferiche dei Vigili del Fuoco gestiscono le iscrizioni ai corsi e la raccolta della documentazione necessaria. Sono previste tariffe stabilite per la partecipazione.
ABILITAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
- a) L’allegato IV del D.M. 2 settembre 2021
L’allegato IV specifica i requisiti per ottenere l’abilitazione, che prevede il superamento di prove teoriche e pratiche.
- b) Procedure amministrative per lo svolgimento degli esami da parte delle strutture centrali e periferiche del CNVVF
Le domande di esame devono essere presentate secondo le modalità indicate dal CNVVF. Sono previste tariffe per la partecipazione alle sessioni di esame.
- c) Prove d’esame
L’esame comprende una prova scritta e una prova pratica di spegnimento incendi e utilizzo delle attrezzature antincendio.
AGGIORNAMENTO DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
Gli addetti antincendio devono aggiornare periodicamente le proprie competenze per garantire un intervento efficace in caso di emergenza. L’aggiornamento prevede prove pratiche obbligatorie e revisione delle procedure operative.
CONCLUSIONI L’implementazione del DM 2 settembre 2021 rappresenta un passo significativo per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro. È fondamentale che datori di lavoro, formatori e addetti antincendio rispettino le nuove disposizioni, garantendo una gestione efficace delle emergenze e riducendo il rischio di sanzioni. La sicurezza sul lavoro non deve essere vista come un obbligo formale, ma come un investimento per la protezione di lavoratori e beni aziendali.