Mostra 251 risultato(i)

Giornalino Safety Business News N. 28/2025

Abbiamo pubblicato il nostro sfogliabile bimestrale gratuito, edizione Maggio 2025  N. 28 Accedendo all’articolo trovate il link su cui cliccare e leggerlo sfogliandolo come un giornale cartaceo. Tanti articoli, tanti argomenti, tanta voglia di collaborare, … Spero di farvi cosa gradita e vi auguro buona lettura. CLICCA QUI PER Visualizzare: urly.it/319x6b Piccoli Imprenditori, Attenzione! Il …

RUBRICA ECOLOGIA: RIGENERAZIONE AMBIENTALE E SICUREZZA: IL PROGETTO FOTOVOLTAICO A LENDINARA E LA SFIDA GLOBALE DELLA BONIFICA

L’area industriale di Lendinara, in provincia di Rovigo, rappresenta un esempio emblematico di come la rigenerazione ambientale e la sicurezza nei luoghi di lavoro possano coniugarsi in un progetto di sviluppo sostenibile. Un sito precedentemente compromesso dalla presenza di amianto è stato oggetto di una bonifica completa e si appresta ora a ospitare un impianto …

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI LA-VORATORI: INNOVAZIONE O NUOVA FONTE DI RISCHIO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO?

L’introduzione dei sistemi di gestione dei lavoratori basati su intelligenza artificiale (AIWM, Artificial Intelligence Worker Management) sta segnando una trasformazione profonda nei contesti organizzativi contemporanei. Questi strumenti, sempre più diffusi in numerosi settori, operano analizzando grandi volumi di dati in tempo reale per assegnare compiti, pianificare turni e monitorare in modo continuo le prestazioni lavorative. …

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE PER IL LAVORO DA REMOTO: SONO SICURE PER I LAVORATORI?

Le tecnologie immersive stanno rapidamente ridefinendo i contorni del lavoro moderno. Realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), realtà estesa (XR) e metaverso non sono più concetti relegati al mondo dell’intrattenimento, ma strumenti concreti utilizzati in numerosi ambiti professionali. Dalla formazione alla manutenzione industriale, dalla collaborazione tra team remoti alla visualizzazione interattiva dei dati, queste soluzioni …

CON IL DISEGNO DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI APRONO SCENARI INEDITI PER L’EDILIZIA

L’approvazione del disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale da parte del Consiglio dei Ministri italiano apre una nuova fase normativa e operativa per tutti i settori produttivi, compreso quello dell’edilizia, storicamente più restio all’adozione rapida delle tecnologie digitali. Ma oggi, con l’avvento di sistemi intelligenti sempre più integrati nella progettazione, nel controllo e nella gestione dei …

ECOLOGIA: LA “TECNOMASSA” SUPERA LA BIOMASSA

L’impatto dell’uomo sul pianeta Negli ultimi decenni, l’impronta dell’uomo sulla Terra si è espansa in modo esponenziale. Secondo uno studio pubblicato su Nature, la massa delle strutture e degli oggetti prodotti dall’uomo – definita “tecnomassa” – ha ormai superato la massa totale della biomassa, ovvero la somma di tutti gli esseri viventi, inclusi piante, animali, …

IMPARARE DAGLI ERRORI: ESEMPIO DI INFORTUNIO – CADE DAL TETTO: MANCAVA LA PROTEZIONE LATERALE

L’incidente in cantiere che ha coinvolto un carpentiere, caduto dal tetto per diversi metri, rappresenta un tragico esempio di come l’assenza di misure di protezione adeguate possa mettere a rischio la vita e la sicurezza dei lavoratori. In questo caso, l’infortunio si è verificato a causa della mancata installazione della protezione laterale, un elemento fondamentale …