Nella scelta di offrire un servizio su misura, quando prendiamo gli accordi definiamo le giornate necessarie. I problemi possono essere tanti e i tempi per risolverli è difficile stimarli a priori.
Dobbiamo distinguere i tempi di intervento tra la consulenza e la formazione:
- Consulenza: a seconda delle attività da svolgere, del numero di dipendenti e di sedi dell’azienda, del rischio specifico dell’attività, si parte da mezza giornata all’anno per arrivare anche a uno/due giornate al mese
- tutte le attività vengono pianificate a calendario, condividendolo con l’azienda (vedi Gestione del Calendario)
- pianifichiamo a moduli di mezza giornata per non impegnare l’azienda, ma siamo disponibili a soddisfare le esigenze del Cliente
- gli appuntamenti vengono pianificati con un orario specifico: se possiamo arriviamo prima e andiamo via dopo l’orario previsto senza alcun aggravio di costi
- Formazione: distinguiamo tra i corsi obbligatori e quelli progettati per l’azienda
- Obbligatori:
- la maggior parte di quelli obbligatori ha una durata stabilita dalla norma
- se la normativa non fissa tempi specifici progettiamo il corso sulla base delle vostre esigenze
- Non Obbligatori:
- a seconda delle esigenze del Cliente, dopo aver effettuato un’analisi dei bisogni formativi, creiamo un progetto più o meno complesso.
- ragioniamo sia sulla durata che sulle modalità didattiche in modo da rendere sempre e comunque il corso fortemente interattvo
- Obbligatori: