In questo momento il Decreto di riferimento è il 388/2003 che prevede corsi diversi in funzione della tipologia di rischio dell’azienda. Per rispondere quindi abbiamo creato l’infografica che puoi vedere QUI.
Per conoscere i dati degli indici di frequenza INAIL, clicca QUI
Di seguito la tabella di sintesi delle classificazioni aziendali:
N. Lavoratori | |||
Aziende o unità produttive (*) | 1 – 2 | 3 – 5 | 6 o più |
Indice infortunistico di inabilità permanente inferiore o uguale a quattro | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo B |
Indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo A |
Comparto agricoltura (°) | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo A |
(*) Sono classificate nel Gruppo A, a prescindere dal numero di lavoratori, le aziende o unità produttive soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D. Lgs. 334/99), appartenenti ai seguenti comparti:
- Centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari (art. 7, 28 e 33 D. Lgs. 230/95)
- Aziende estrattive ed altre attività minerarie (D. Lgs. 624/96)
- Lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56)
- Fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
(°) Lavoratori a tempo indeterminato
[tx_calltoact button_text=”Clicca QUI” url=”https://safetybusiness.it/events/”]Verifica la nostra programmazione[/tx_calltoact]
[tx_calltoact button_text=”Clicca QUI” url=”https://safetybusiness.it/contattaci/”]Chiedici un preventivo personalizzato[/tx_calltoact]