Mostra 60 risultato(i)

Rubrica “IO NON RISCHIO” – INCENDI BOSCHIVI

Il rischio Incendi boschivi entra a far parte della campagna nel 2023. Nelle piazze in cui si svolge Io non rischio – Incendi boschivi i cittadini incontrano i volontari di protezione civile formati e preparati a diffondere le buone pratiche da adottare per ridurre il rischio attraverso scelte improntate al rispetto del territorio e dell’ambiente, …

Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento al rischio di incendio e esplosione.

Le attività di saldatura comportano una serie di rischi e pericoli per gli operatori e l’ambiente circostante, tra i quali il rischio di incendio ed esplosione riveste un’importanza particolare. In questo articolo, analizzeremo i principali fattori che contribuiscono a questi rischi e discuteremo un esempio di infortunio realmente accaduto per evidenziare l’importanza della sicurezza nelle …

CAMPAGNA “IO NON RISCHIO”: VULCANI ITALIANI

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. All’interno …

CASSAZIONE: MANCATA FORMAZIONE E ATTESTATO FALSO

Riportiamo un interessante sentenza, la n. 16715 del 17 aprile 2019, della Corte di Cassazione che conferma la colpevolezza di un datore di lavoro relativamente alla violazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (in particolare relativamente agli art. 71, co. 3, sanzionato dall’art. 87, co. 3, lett. b), d. Lgs. n. 81 del 2008; …

LA DELEGA DI FUNZIONI NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La delega nell`ambito della sicurezza del lavoro è un istituto di origine giurisprudenziale, disciplinato per la prima volta dall`art 16, del D.Lgs 81. Si tratta di un atto formale attraverso cui il datore di lavoro trasferisce ad un altro soggetto i propri obblighi e poteri in materia di prevenzione, residuando comunque sul datore il dovere …

L’ADOZIONE DI NUOVI MODELLI DI LAVORO AUMENTA IL RISCHIO DI VIOLAZIONE DEI DATI PER LE AZIENDE?

L’attenzione di tutti era rivolta a garantire la continuità dei servizi piuttosto che a valutare i rischi associati all’introduzione dei cambiamenti necessari. Anche i dipendenti non hanno avuto tempo di adattarsi al nuovo metodo di lavoro e, come emerso da molti studi, la diffusione del telelavoro durante la pandemia è stata accompagnata da un aumento …

INTEGRARE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA CYBERSICUREZZA

Questo articolo riprende un nuovo concetto che sta emergendo, ovvero la relazione tra le minacce alla sicurezza informatica e la salute e la sicurezza dei lavoratori.  Ciò richiede un approccio che vada oltre  la definizione di cybersicurezza, incentrata solo sugli aspetti tecnici e di puntare lo sguardo verso le conseguenze umane  e sociali prodotte dagli …

FONDI PROFESSIONALI: a cosa servono?

Negli ultimi anni molte aziende hanno aderito ai Fondi Paritetici Interprofessionali (da ora in avanti Fondi Professionali) e li hanno sfruttati per ridurre le spese aziendali. Cosa sono e come funzionano? Cerchiamo di capirlo insieme   Cos’è un Fondo Professionale? Ogni azienda per contratto versa uno 0.30% di ogni busta paga all’INPS come contributo per …